Visitare Portovenere, un borgo antico ricco di storia, significa scoprire uno degli angoli più affascinanti e belli della Liguria. Da anni insieme al parco delle note Cinque Terre e alle isole: Palmaria, Tino e Tinetto, il comune di Portovenere è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Portovenere, dove si trova il Ristorante Portivene, è caratterizzato dalle tipiche case dei pescatori, costruite a schiera con i colori tipici liguri che si affacciano sul mare da cui sono siti i vari imbarchi per i traghetti per poter visitare le 5 terre o altre zone della Liguria.
Nota e meta di turisti è la famosa chiesa di San Pietro, costruita nel XII secolo su una scogliera, dove forse un tempo vi era il tempio dedicato a Venere da cui prese il nome il paese e che lo hanno reso noto in tutto il mondo grazie a un paesaggio unico e incantevole.
Le Cinque Terre sono antichi villaggi di pescatori situati lungo la costa frastagliata Ligure. Ciascuno di questi borghi è unico e caratterizzato da antiche case colorate e da vigneti ricavati sui ripidi terrazzamenti circostanti. Quattro di esse hanno i loro porti, ove sono presenti le barche dei pescatori e diverse trattorie dove potrete gustare le specialità del luogo.
Nella provincia di La Spezia, nella riviera di Levante, uno dei centri di maggior spicco è Lerici una vera perla. Il paese, si sviluppa sulla costa del Golfo dei Poeti creando paesaggi suggestivi ed incantevoli, che già dall'Ottocento ispirarono scrittori come: Lord Byron e ancor prima fu meta di Dante, Petrarca e Boccaccio.
La città di Sarzana, sita nella provincia di La Spezia si trova nella parte Est del fiume Magra e ad oggi un moderno centro di artigianato, turismo e agricoltura. E' circondata dalle antiche mura della città (XV secolo) quasi completamente intatte che donano fascino ad un luogo così ricco di storia. Da sempre fu sempre in continua crescita e fu dominata nel corso dei secoli da diverse nobili Famiglie che nel corso degli anni hanno modificato, lo stile della città.